Domenica 30 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su
(Cass. Civ., Sez. VI, 21 agosto 2013, n. 19345)
La sospensione feriale dei termini processuali, riconnettendosi alla necessità della difesa tecnica in giudizio, non si applica al termine per il pagamento in misura ridotta della sanzione amministrativa pecuniaria per le violazioni...
Condividi
21/Agosto/2013
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
21/08/2013 Corte di Cassazione
(Cass. Pen., Sez. IV, 5 luglio 2013, n. 28810)
E’ gravata da violazione di legge la sentenza che ha previsto l’applicazione delle circostanze attenuanti generiche in ragione della sola assenza di precedenti condanne per altri reati da parte dell'imputato. (Cass. Pen.,...
Condividi
20/08/2013 Corte di Cassazione
(Cass. Pen., Sez. IV, 6 settembre 2012, n. 34145)
In tema di guida in stato di ebbrezza, il prelievo ematico compiuto nell’ambito della esecuzione di ordinari protocolli di pronto soccorso al di fuori della emersione di figure di reato e di attività propedeutiche al loro ac...
Condividi
(Cass. Pen., sez. IV, 31 luglio 2013. n. 33209)
  Giurisprudenza di legittimità CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. IV, 31 luglio  2013, n. 33209     Guida in stato di ebbrezza – Confisca del veicolo – Applicazione della confis...
Condividi
(Cass. Pen., Sez. V, 14 agosto 2013, n. 35094)
Giurisprudenza di legittimità CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. V, 14 agosto 2013, n. 35094   Falsità personale - Detenzione di una paletta simulante la funzione di segni riferibili alla polizia- Integrazione...
Condividi
08/08/2013 Corte di Cassazione
(Cass. Civ., sez. III, 8 agosto 2013, n. 18914)
Il conducente che spostandosi a sinistra inizia il cambio di corsia pone in essere una manovra che, anche se non ultimata in seguito a rientro nella corsia utilizzata fino a quel momento, può essere considerata causa di un sinistr...
Condividi
(Cass. Pen., Sez. IV, 06 settembre 2012, n. 34138)
Giurisprudenza di legittimità CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. IV, 06 settembre  2012, n. 34138   Obblighi del conducente in caso di incidente - Obbligo di fermarsi - Obbligo di prestare assistenza - Delegab...
Condividi
(Cass. Pen., Sez. IV, 22 LUGLIO 2013, N. 31302)
A fronte di un accertamento positivo dello stato di ebbrezza spetta alla difesa dell´imputato fornire la prova contraria dimostrando l´esistenza di vizi dello strumento utilizzato oppure un´errata metodologia nell´...
Condividi
07/08/2013 Corte di Cassazione
(Cass. Civ, sez. III, 7 agosto 2013, n. 18759)
La regola della differente decorrenza degli effetti della notificazione (per il notificante e per il destinatario) riguarda solo gli atti processuali.   CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE - 7 AGOSTO 2013, N. 18759 ...
Condividi
07/08/2013 Corte di Cassazione
(Cass.Pen., Sez. IV, 31 ottobre 2012, n. 42488)
Giurisprudenza di legittimità CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. IV, 31 ottobre  2012, n. 42488   Guida in stato di ebbrezza - Aggravante di aver causato un incidente - Nozione di incidente ai fini della sussi...
Condividi
07/08/2013 Corte di Cassazione
(Cass. Civ., Sez. II, 24 gennaio 2013, n. 01742)
 Giurisprudenza di legittimità CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. II,  24 gennaio 2013, n. 01742   Depenalizzazione - Ordinanza - ingiunzione - opposizione - Sindacato ai fini dell’eventuale disappl...
Condividi
(Cass. Pen.,Sez. IV, 31 luglio 2013, n. 33209)
Trattasi di confisca che va obbligatoriamente ordinata con la sentenza di applicazione della pena ex art. 444 c.p.p., salvo che il veicolo appartenga a persona estranea al reato. Nessuna preclusione potrebbe poi discendere dalla natura d...
Condividi
31/07/2013 Corte di Cassazione
(Cass. Pen. , Sez. IV, n. 33207 31 luglio 2013)
Il conducente del veicolo, oltre a dover rispettare le norme generiche di prudenza ed ex art. 140 C.d.S., ha altresì l’obbligo di prevedere le eventuali imprudenze e trasgressioni degli altri utenti della strada e di cerc...
Condividi
31/07/2013 Corte di Cassazione
(Cass. Pen., Sez. IV, 31 luglio 2013, n. 33209)
Trattasi di confisca che va obbligatoriamente ordinata con la sentenza di applicazione della pena ex art. 444 c.p.p., salvo che il veicolo appartenga a persona estranea al reato. Nessuna preclusione potrebbe poi discendere dalla natura d...
Condividi
(Cass. Pen., Sez. III, 30 luglio 2013, n. 32946)
Giurisprudenza di legittimità CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 30 luglio 2013, n. 32946   Guida in stato di ebbrezza – Sospensione della patente di guida – Durata – Irretroattività del...
Condividi
30/07/2013 Corte di Cassazione
a cura di Gianluca Fazzolari
    >Leggi la rassegna stampa del 29 luglio 2013  
Condividi
(Cass. Pen., Sez. IV, 02 febbraio 2013, n. 05909)
Integra il reato di rifiuto di sottoporsi al test alcolimetrico, la condotta del conducente che esprime dichiaratamente la sua indisponibilità all’accertamento disposto dagli agenti, a seguito di sinistro...
Condividi
(Cass. pen., sez. II, del 23 maggio 2013 n. 22158)
  L'occultamento dell'autovelox costituisce truffa contro gli automobilisti. Il sequestro dell'apparecchiatura è legittimo anche nel caso in cui questa sia regolare. E' quanto emerge dalla sentenza 23...
Condividi
22/07/2013 Corte di Cassazione
(Cass. Pen. Sez. IV, 22 luglio 2013, n. 31360)
In tema di guida in stato di ebbrezza, ai fini della configurabilità della circostanza aggravaste dell’aver causato un incidente, prevista dall’art. 186, comma secondo bis, cod. strada, è necessaria l’indi...
Condividi
(Cass. Pen., Sez. IV, 22 luglio 2013, n. 31358)
La nullità derivante dall'omesso avviso all'indagato, da parte della polizia giudiziaria che procede ad un atto indifferibile ed urgente qual è la sottoposizione a test alcolimetrico, della facoltà di farsi a...
Condividi
Pagine: 1 ... 28 29 30 31 32 33 34 35 36 ... 3648