Lunedì 01 Luglio 2024
area riservata
ASAPS.it su
(Cass. Pen., Sez. IV, 22 luglio 2013, n. 31286)
In tema di guida in stato di ebbrezza, poiché l’esame strumentale non costituisce una prova legale, l’accertamento sintomatico dello stato di ebbrezza è consentito per tutte le ipotesi di reato previste dall’art. 186 C.d.S.. Ne discende che in tutti i casi in cui - pur avendo il giudice di merito accertato il superamento...
Condividi
22/Luglio/2013
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
12/07/2013 Corte di Cassazione
(Cass. Pen., sez. IV, 12 luglio 2013, n. 30209)
Affinché si possa integrare il reato di guida in stato di alterazione psicofisica derivante dall'assunzione di sostanze stupefacenti, ex art. 187 cod. strad., è necessario che venga provato che l'imputato fosse effe...
Condividi
12/07/2013 Corte di Cassazione
(Cass. Pen., Sez. IV, 12 luglio 2012, n. 27954)
In tema di guida in stato di ebbrezza, è possibile ritenere la sussistenza di una delle specifiche fattispecie di cui alle lett. a), b) e c) dell’art. 186, comma secondo, C.d.S. solo in presenza di due misurazioni alcolimetr...
Condividi
09/07/2013 Corte di Cassazione
(Cass. Pen.Sez. I, 9 luglio 2013, n. 29227)
In tema di esecuzione della pena, appartiene al giudice dell’esecuzione, e non al magistrato di sorveglianza, la competenza a decidere sull’istanza relativa alla modifica delle modalità di esecuzione della pena sostitu...
Condividi
04/07/2013 Corte di Cassazione
di Girolamo Simonato*
  Con la sentenza sotto riportata, la Corte di Cassazione ha ribadito che, in tema di circolazione stradale, al fine della manovra di sorpasso, la quale possa affermarsi corretta devono sussistere i presupposti di cui all&r...
Condividi
03/07/2013 Corte di Cassazione
(Cass. Pen., sez. IV, 30 maggio 2013, n. 23346)
Dopo che le indagini di polizia giudiziaria hanno accertato che il cittadino straniero, imputato di guida senza patente, non ha mai ottenuto tale documento in Italia spetta all´imputato stesso dare adeguata dimostrazione documental...
Condividi
02/07/2013 Corte di Cassazione
(Cass. Civ., sez. lavoro, 4 giugno 2013, n. 14017)
Con la sentenza n. 14017/2013 la Corte di Cassazione nel confermare la sentenza della Corte di Appello di Catania fornisce un altro importante contributo in tema di quantificazione e risarcimento del danno esistenziale. Il caso &egr...
Condividi
02/07/2013 Corte di Cassazione
(Cass. Pen., sez. IV, 30 maggio 2013, n. 23357)
Il giudice che concede la sospensione e non la sostituzione della pena detentiva in pena pecuniaria (quando invece l´imputato per guida in stato di ebbrezza aveva viceversa chiesto sostituzione e non sospensione) deve motivare, alm...
Condividi
01/07/2013 Corte di Cassazione
(Cass. Pen., sez. IV, 31 maggio 2013, n. 23671)
Il conducente che consapevolmente rifiuta di accertare la sussistenza degli elementi in presenza dei quali il suo comportamento costituisce omissione di soccorso risponde comunque del reato di fuga previsto dall´art. 189 CDS. &...
Condividi
27/06/2013 Corte di Cassazione
(Cass. Pen., Sez. IV, n. 28189, 27 giugno 2013 - (233))
"La sentenza impugnata ha altresì evidenziato che la velocità tenuta dal G. L. non era adeguata alle condizioni di tempo e di luogo e che, in ogni caso, la condotta di guida tenuta dallo stesso era stata improntata ...
Condividi
(Cass. Pen., Sez. I, 26 giugno 2013, n. 27828)
Dall’entrata in vigore del D.L.vo n. 159 del 2011 (cosiddetto Codice antimafia), il sottoposto a misura di prevenzione al quale sia stata sospesa, revocata o negata la patente di guida che viene colto alla guida di auto o motociclo...
Condividi
25/06/2013 Corte di Cassazione
(Cass. Pen., sez. IV, 12 luglio 2012, n. 27940)
Nel reato di guida in stato di ebbrezza, poiché l’esame strumentale non costituisce una prova legale, l’accertamento della concentrazione alcolica può avvenire in base ad elementi sintomatici per tutte le ipotes...
Condividi
24/06/2013 Corte di Cassazione
(Osservatorio Giustizia civile di Milano, nota 20.03.2013)
L'Osservatorio sulla Giustizia civile di Milano, a seguito della riunione del 6 marzo 2013, ha aggiornato i valori per la liquidazione del danno non patrimoniale alla persona derivante da lesione alla integrità psico-fisica e ...
Condividi
24/06/2013 Corte di Cassazione
(Cass. Civ. Sez. lavoro. 16 maggio 2013, n. 11828)
  La vestizione degli indumenti di lavoro o della divisa costituisce un’operazione preparatoria della prestazione di lavoro e ad essa strumentale e perciò il tempo occorrente al lavoratore per effettuare tale operazione rientra nell’...
Condividi
24/06/2013 Corte di Cassazione
(Cass. Pen., sez. III, 28 maggio 2013, n. 22967)
È legittimo il sequestro preventivo del veicolo appartenente a una società svizzera che un rappresentante legale della medesima società, residente e domiciliato in Italia, ha importato senza che siano stati corrisposti i diritti di confine...
Condividi
19/06/2013 Corte di Cassazione
Vedasi sull´argomento anche Corte di Cassazione 19 giugno 2013 n. 15274.     CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI CIVILE-3 - 19 GIUGNO 2013, N. 15278 A. A. ha proposto istanza di regolamento di competenza av...
Condividi
19/06/2013 Corte di Cassazione
(Cass. Civ., sez. III, 19 giugno 2013, n. 15313)
In tema di responsabilità da sinistri derivanti dalla circolazione stradale il contenuto del modulo CID è liberamente vagliato dal giudice che può rigettare la domanda risarcitoria se vi sono fondati dubbi riguardo l...
Condividi
(Cass. Pen., Sez. IV, 13 giugno 2013, n. 25988)
Giurisprudenza di legittimità CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. IV, 13 giugno 2013, n. 25988   Guida in stato di ebbrezza - Revoca della patente di guida - Recidiva nel biennio - Termini di riferimento. In tem...
Condividi
11/06/2013 Corte di Cassazione
(Cas. Pen, sez. III, del 11 giugno 2013 n. 25554)
Anche la giurisprudenza di legittimità, (seppur in ritardo rispetto a quello di merito) prende positiva posizione sul tema della ipotizzata incostituzionalità della L. 49/2006 che ha profondamente (e per taluno in maniera s...
Condividi
11/06/2013 Corte di Cassazione
(Cass. Pen., sez. IV, 22 maggio, 2013, n. 21991)
Occorrono validi motivi per contestare i tempi di accertamento dello stato di ebbrezza, sia per quanto concerne i minuti trascorsi tra il fermo del conducente e il primo accertamento, sia per quanto riguarda la distanza tra il primo e il secondo test...
Condividi
Pagine: 1 ... 29 30 31 32 33 34 35 36 37 ... 3648