Lunedì 01 Luglio 2024
area riservata
ASAPS.it su
(Cass. Civ., sez. VI, 18 marzo 2013, n. 6752)
L’ordinanza interlocutoria della Corte di Cassazione (24 gennaio-18 marzo 2013, n. 6752) chiarisce in maniera inequivocabile quale sia l’attuale rilevanza giuridica della PEC nell’ambito del processo civile riconoscendo ormai la piena operatività dello strumento telematico. Nel caso di specie, la Suprema Corte rinvia a nuovo ...
Condividi
18/Aprile/2013
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
09/04/2013 Corte di Cassazione
(Cass. Pen., sez. IV, 18 gennaio 2013, n. 2762)
Giurisprudenza di legittimità CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. IV, 18 gennaio  2013, n. 2762   Guida  in stato di alterazione psico-fisica dovuta all’assunzione di sostanze stupefacenti – Mo...
Condividi
08/04/2013 Corte di Cassazione
(Cass. Pen., Sez. I, 8 aprile 2013, n. 15936)
Non integra l’ipotesi di reato prevista dall’art. 650 cod. pen. l’inosservanza di un ordine amministrativo avente carattere regolamentare e contenente una disposizione dettata in via preventiva ed indirizzata ad una gen...
Condividi
05/04/2013 Corte di Cassazione
(Cass. civ. , SS.UU., sentenza 05 aprile 2013 n. 8348)
Nel caso di morte del reo, per la partre civile, la prescrizione del diritto al risarcimento del danno decorre dalla dichiarazione giudiziale di improcedibilità. E' quanto emerge dalla sentenza 5 aprile 2013, n. 8348 dell...
Condividi
05/04/2013 Corte di Cassazione
(Cass. Pen., Sez. IV, 6 marzo 2013, n. 10320)
È irrilevante che il conducente che ha provocato lo scontro stesse effettuando una manovra di inversione o stesse invece attraversando la strada per immettersi nell´opposta corsia: in entrambi i casi è evidente la res...
Condividi
(Cass. Civ., sez. VI, 4 aprile 2013, n. 8344)
Giurisprudenza di legittimità CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. VI, 4 aprile 2013, n. 8344   Depenalizzazione - Ordinanza-ingiunzione - Opposizione - Legittimazione passiva - Esclusiva del Prefetto.  ...
Condividi
04/04/2013 Corte di Cassazione
(Cass. Pen., sez. IV, 4 aprile 2013, n. 15708)
In tema di guida in stato di ebbrezza, qualora si verta nell’ipotesi di cui al comma 5 dell’art. 186 C.d.S. (conducente coinvolto in incidente stradale e sottoposto per questo a cure mediche), l’accertamento del tasso a...
Condividi
27/03/2013 Corte di Cassazione
(Cass. Pen., sez. III, 16 marzo 2012, n. 10439)
È sempre obbligatoria, ex art. 301 comma primo, D.P.R. 28 gennaio 1973 n. 43, la confisca del veicolo, di proprietà dell’indagato utilizzato per commettere il reato di contrabbando di tabacco lavorato estero, senza ch...
Condividi
26/03/2013 Corte di Cassazione
(Cass. Pen., sez. IV, sentenza 6 febbraio 2013, n. 5909)
Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha stabilito che il conducente che rimanda la sottoposizione all’esame alcolemico commette un reato istantaneo, fornendo in tal modo le necessarie delucidazioni in materia. Con la...
Condividi
26/03/2013 Corte di Cassazione
(Cass. Civ., sez. VI - 3, ordinanza 04 marzo 2013, n. 5327)
Il consumatore – assicurato della compagnia di assicurazione ha diritto di ottenere il risarcimento del danno patito a causa dell’incremento dei premi che sia dovuto ad un “cartello assicurativo” accertato e sanzi...
Condividi
25/03/2013 Corte di Cassazione
(Cass. Pen., sez. IV, sentenza 17.01.2013 n. 2568)
La pronunzia n. 2568 del 17 gennaio 2013, resa dalla Quarta Sezione della Corte di Cassazione, appare particolarmente interessante perchè pone in risalto il principio del favor rei. In buona sostanza, in una situazione nella ...
Condividi
20/03/2013 Corte di Cassazione
(Cass. Civ., sez. lavoro, 22 gennaio 2013 n. 1458)
In tema di “infortunio in itinere”, la variazione del percorso o l’utilizzo di un’autovettura in luogo del servizio metropolitano rappresenta un rischio elettivo nell’ambito del tragitto che costituisce l&rs...
Condividi
19/03/2013 Corte di Cassazione
(Cass. Pen., sez. IV, 04 febbraio 2013, n. 5507)
Il procedimento penale per lesioni colpose deve essere sospeso in attesa della conclusione del processo civile già pendente, avente ad oggetto gli stessi fatti. Lo ha stabilito la Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazio...
Condividi
(Cass. Civ. Sez. III, 14 marzo 2013, n. 06559)
Nel sistema delle norme sulla circolazione stradale, l’apprezzamento della velocità in funzione dell’esigenza di stabilire se essa debba o meno considerarsi eccessiva, deve essere condotto in relazione alle condizioni...
Condividi
(Cass. Civ., Sez. III, 14 marzo 2013, n. 6548)
La circostanza che il conducente di un veicolo coinvolto in un sinistro stradale avesse, al momento del fatto, un tasso alcol emico superiore a quello massimo consentito dalla legge costituisce una presunzione “iuris tantum” della sua responsabilità...
Condividi
12/03/2013 Corte di Cassazione
(Cass. Civ., sez. III, 12 marzo 2013, n. 6101)
Giurisprudenza di legittimità CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. III, 12 marzo 2013, n. 6101   Procedimento civile - Richiesta di informazioni alla p.a. ex art. 213 c.p.c. - Utilizzabilità per acquisire docu...
Condividi
11/03/2013 Corte di Cassazione
(Cass. Pen., sez. IV, 11 marzo 2013, ud. 24 gennaio 2013, n. 11491)
Il Procuratore generale di Napoli ricorre avverso la sentenza di cui in epigrafe che, riformando quella di primo grado, che già aveva assolto omissis con la formula "perchè il fatto non costituisce reato" dal reato di cui all'art. 590 c.p., l'ha mandata assolta anche dalla residua imputazione di cui all'art. 189 comma 6...
Condividi
11/03/2013 Corte di Cassazione
(Cass. Pen., sez. IV, 11 marzo 2013, n. 11447)
1. A. A. veniva giudicato dal Tribunale di Napoli responsabile del reato di guida senza patente perché mai conseguita e condannato alla pena di euro tremila di ammenda. La decisione veniva fondata in principal modo sulle dich...
Condividi
07/03/2013 Corte di Cassazione
(Cass. Pen., Sez. IV, 7 marzo 2013, n. 10606)
Integra la contravvenzione di guida senza patente la condotta del cittadino italiano che guidi con titolo abilitativo rilasciato da Stato estero e revocato dal Prefetto, ancorché la condotta avvenga nelle more dell’impugnazi...
Condividi
06/03/2013 Corte di Cassazione
(Cass. Civ., Sez. VI, 6 marzo 2013, n. 558)
In tema di sosta in zone a traffico limitato dei veicoli muniti del contrassegno per invalidi, la valutazione, preventiva ed astratta, della potenziale sussistenza di motivi ostativi legati all’intralcio del traffico è rimes...
Condividi
Pagine: 1 ... 32 33 34 35 36 37 38 39 40 ... 3648