Domenica 30 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su
Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 286/2005 il regime sanzionatorio applicabile al trasporto di merci per conto terzi ha subito importanti modificazioni, attraverso l’ampliamento del numero dei soggetti responsabili in caso di affidamento del servizio di trasporto ad un vettore che eserciti abusivamente l’attività ...
Condividi
05/Febbraio/2021
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
Un percorso semplificato per chi vuole informazioni certe qualificate sul settore del trasporto merci e persone. Ancora un servizio per i soci ASAPS con una miniera di articoli e schede per i professionisti dell’autotrasporto ...
Condividi
Il trasporto di cose in conto proprio è sempre un trasporto specifico, limitato cioè alle sole merci attinenti all’attività economica svolta dall’impresa. All’indicazione del codice dell’at...
Condividi
Per quanto riguarda l’«obbligo di registrazione del riposo giornaliero», vedasi la circolare prot. n. 300/A/5033/11/111/20/3 del 1° giugno 2011 (punto 1), con cui il Servizio Polizia Stradale del Ministero dell&rsqu...
Condividi
L'esame di revisione del documento comprovante la qualificazione professionale di tipo CQC e disposto: •    nel caso di azzeramento del punteggio della qualificazione CQC; •    nel cas...
Condividi
>Leggi  la scheda
Condividi
L'esecuzione di un trasporto di cabotaggio può comprendere più punti di carico della merce e/o più punti di scarico della stessa. La Commissione Europea, infatti, ha affermato che la nozione di «trasporto...
Condividi
Ecco una utilissima tabella delle sanzioni in vigore dal 1° gennaio 2021 per l'Art. 174 CdS per il superamento dei tempi di guida. (ASAPS)
Condividi
Non tutte le autorizzazioni appartenenti al contingente CEMT assegnate agli Stati membri sono valide per effettuare trasporti che interessino in qualunque modo l’Italia; queste ultime sono facilmente riconoscibili, in quanto recano...
Condividi
La sanzione prevista dall’art. 19 della Legge n. 727/78 è contestabile nel caso in cui sul veicolo munito di tachigrafo digitale l’autista non ritira la carta del conducente alla fine del periodo di lavoro come indicat...
Condividi
Una circolare del 4 dicembre fa un po' di chiarezza sulla materia delle proroghe, soprattutto dopo che almeno tre normative si erano stratificate creando sovrapposizioni e dubbi. Ecco allo stato attuale la situazione dei principali documenti e attestati
Il tempo passa, l’emergenza sanitaria resta. E quindi tanti documenti, attestati e concessioni arrivate a scadenza devono essere prorogate più volte, facendo slittare in avanti la validità. E si spera sia l’ulti...
Condividi
Due profili identificano l’applicazione dell’articolo 167 (Trasporto di cose su veicoli a motore e sui rimorchi) del Codice della Strada per quanto riguarda le eccedenze di massa complessiva a pieno carico indicate nelle cart...
Condividi
Dopo una lunga vicenda giudiziaria che ha coinvolto Tribunale amministrativo, Corte di Cassazione e Corte di Giustizia Europea e dopo diverse sollecitazioni delle associazioni dell’autotrasporto, nel tardo pomeriggio di venerd&igra...
Condividi
  La disciplina del distacco in Italia di lavoratori di imprese stabilite in altro Stato UE è regolata dal Decreto Legislativo 17 luglio 2016, n. 136 e si applica: • alle imprese stabilite in un altro Stato...
Condividi
Il progetto, su cui stanno lavorando al ministero dei Trasporti, supererebbe la logica dei giorni fissi di stop nei fine settimana, per tenere conto, invece, dei dati reali di circolazione. E quindi, per esempio, rimarrebbe il divieto nei week end infuocati di agosto, ma potrebbe saltare in quelli più placidi di novembre. Ad anticiparlo a Uomini e Trasporti, in un’intervista in uscita sul numero di dicembre, è il professor Ennio Cascetta, attuale presidente di RAM
Ma chi l’ha detto che i divieti di circolazione dei veicoli pesanti debbano valere soltanto sulla base di un rigido calendario? Se fossero scanditi non più in base ai giorni della settimana, ma in virtù dei dati di tr...
Condividi
Come previsto dall’art. 9, paragrafo 1, comma 2, del Regolamento (CE) n. 1072/2009, i pesi e le dimensioni dei veicoli stradali possono eccedere, se del caso, quelli vigenti nello Stato membro di stabilimento del trasportatore, ma ...
Condividi
Qualora il conducente guidi con carta tachigrafica scaduta di validità, si ritiene che sia applicabile la sanzione prevista...
Condividi
Il nostro paese ha sottoscritto alcuni Accordi multilaterali in tema di trasporto di merci pericolose su strada (ADR). Più in particolare, uno con cui si prolunga la validità del patentino ADR e un altro con cui si introducono semplificazioni relative a classificazione, imballaggio, marcatura e informazioni sul documento di trasporto nel settore del trasporto di rifiuti
Tra le tante proroghe di questi tempi “contagiosi”, alcune riguardano gli Accordi multilaterali in tema di trasporto di merci pericolose su strada (ADR) e, più in particolare, il numero M330, relativo ai certificati di...
Condividi
I Dpcm consentono di continuare la formazione per la CQC, ma i problemi sono tanti. Per minimizzarli si passa attraverso di una proroga di sette mesi anche per quelle in scadenza fino a fine anno, a una diversa valutazione delle assenze e alla possibilità di fare 10 ore anche on line
I vari Dpcm, a partire da quello del 24 ottobre, lo avevano detto a chiare lettere: i corsi abilitanti e le prove teoriche e pratiche effettuate dagli uffici della motorizzazione civile e dalle autoscuole, nonché i corsi...
Condividi
Premessa Sulla Gazzetta Ufficiale n. 146 del 10 giugno 2020 è stato pubblicato il decreto legislativo 10 giugno 2020, n. 50, recante: «Attuazione della direttiva (UE) 2018/645 del Parlamento europeo e del Consiglio, del...
Condividi
Pagine: 1 ... 5 6 7 8 9 10 11 12 13 ... 3501