Sabato 05 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su
Il «tachigrafo» o «apparecchio di controllo», viene definito dall’art. 2 comma 2 lett. a) del Regolamento (UE) n. 165/2014, come l’apparecchio destinato all’installazione nei veicoli stradali per visualizzare, registrare, stampare, archiviare e generare in maniera automatica o semi-automatica i dettagli del movime...
Condividi
30/Marzo/2022
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
La licenza comunitaria (o l’analoga licenza SEE), unitamente all’attestato di conducente nell’ipotesi in cui il conducente non sia cittadino di uno Stato membro né soggiornante di lungo periodo ai sensi della direttiva 2003/109/CE del 25/11/2003, permette di effettuare i seguenti «trasporti internazionali di merci su strada per conto di terzi»...
Condividi
>Leggi la scheda
Condividi
>Leggi la scheda
Condividi
>Leggi l'articolo
Condividi
La normativa di riferimento che dal 4 dicembre 2011 disciplina l’autotrasporto di persone in ambito comunitario è contenuta nel Regolamento (CE) n. 1073/2009 del 21 ottobre 2009, e si applica:
Condividi
>Leggi l'articolo
Condividi
In presenza di un veicolo munito di tachigrafo digitale, quando il veicolo stesso è in circolazione, il tachigrafo seleziona automaticamente l'attività di «guida» per il conducente (che deve inserire la propria carta tachigrafica nella slot n. 1, pena l'applicazione della sanzione prevista dall'art. 179, commi 2 e 9, CdS...
Condividi
>Leggi l'articolo
Condividi
In materia di responsabilità del vettore, del committente, del caricatore e del proprietario della merce, del titolare della licenza o dell’autorizzazione al trasporto o dell’iscrizione all’albo degli autotrasportatori di cose a seguito di incidente stradale, la normativa vigente contempla sostanzialmente due tipologie di verifiche successive al controllo su strada, diverse per presupposti e modalità...
Condividi
🛑 TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 21 ottobre 2021, n. 146 Testo del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 21 ottobre 2021, n. 252), coordinato con la legge di conversione 17 dicembre 2021...
Condividi
>Leggi l'articolo
Condividi
In materia di trasporto di merci su strada l’accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione tra l'UE e il Regno Unito ha previsto i servizi «punto a punto» senza restrizioni quantitative; si tratta dei trasporti di merci su strada dal territorio di una parte verso quello dell’altra e viceversa...
Condividi
1. Quadro generale II «trasporto combinato» trova la propria fonte normativa nella direttiva n. 92/106/CEE del 7 dicembre 1992, relativa alla fissazione di norme comuni per taluni trasporti combinati di merci fra Stati membri dell’Unione Europea (UE) o aderenti all’accordo sullo Spazio Economico Europeo (SEE) ( ), recepita nell'ordinamento italiano con il decreto del Ministero dei Trasporti e della Navigazione del 15 febbraio 2001, n. 28 T (in G.U. n. 65 del 19 marzo 2001)...
Condividi
L’art. 34, paragrafo 6, lettera f), del Regolamento (UE) n. 165/2014 [così come modificato dall’art. 2, punto 11), lettera c), del Regolamento (UE) 2020/1054 del 15/07/2020] stabilisce il nuovo obbligo per il conducente di un veicolo munito di tachigrafo analogico di annotare manualmente nel foglio di registrazione il simbolo del paese in cui il conducente entra dopo aver attraversato la frontiera di uno Stato membro...
Condividi
>Leggi l'articolo
Condividi
Nel capitolo 2 della Guida CEMT 2014 in vigore dal 1° gennaio 2014 sono elencati i seguenti trasporti liberalizzati con le indicazioni delle riserve poste dagli Stati membri CEMT...
Condividi
In materia di responsabilità del vettore, del committente, del caricatore e del proprietario della merce, del titolare della licenza o dell’autorizzazione al trasporto o dell’iscrizione all’albo degli autotrasportatori di cose a seguito di incidente stradale...
Condividi
>Leggi la scheda n. 9
Condividi
Il quadro sanzionatorio delineato dalla Legge n. 298/1974 in caso di: • «esercizio abusivo dell’autotrasporto» (art. 26); • «trasporti abusivi» (art. 46)...
Condividi
Pagine: 1 ... 4 5 6 7 8 9 10 11 12 ... 3501
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto