La scorta tecnica può essere svolta direttamente da una delle imprese interessate al trasporto con autoveicoli di cui abbia la disponibilità o può essere affidata a imprese specializzate. In entrambi i casi le impres...
Ai sensi dell’art. 7, comma 2, del Decreto Legislativo 21 novembre 2005, n. 286, ferma restando l’applicazione delle disposizioni di cui all’art. 26, commi 1 e 3, della Legge n. 298/74 nei confronti dei soggetti che ese...
Le disposizioni in materia di disponibilità temporanea, per locazione o comodato senza conducente, di veicoli adibiti al trasporto delle merci sono state riepilogate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con la circol...
Secondo la Cassazione Civile (Sezione II), sentenza n. 23082 del 30 ottobre 2009: «L’art. 88, comma 3, del codice della strada punisce, con le sanzioni previste dall’art. 46 della legge 6 giugno 1974, n. 298, due divers...
La disciplina degli autotrasporti nazionali di cose è contenuta nella Legge 6 giugno 1974, n. 298, le cui disposizioni si applicano agli autoveicoli di:
• massa complessiva a pieno carico superiore a 6 tonnellate in cas...
L’articolo 72, comma 2-bis, del Codice della Strada prescrive che “Durante la circolazione, gli autoveicoli, i rimorchi ed i semirimorchi adibiti al trasporto di cose, nonché classificati per uso speciale o per traspor...
Le autorizzazioni bilaterali italiane, che devono trovarsi a bordo del veicolo in originale, posso no essere dei seguenti tipi (distinguibili anche in base al colore del modello):
1. di destinazione (o bilaterali i...
La violazione di cui agli articoli 46, comma 1, Legge n. 298/74 e 88, comma 6, Codice della Strada, si concretizza qualora vengano utilizzati come addetti alla guida di autocarri aventi un peso complessivo maggiore a 6 t. e immatricolati...
A titolo esemplificativo e non esaustivo, si possono riscontrare le seguenti violazioni che, in concreto, possono verificarsi nell'esecuzione di trasporto di cabotaggio, qualora consentiti:
a) comportamenti ric...
Problemi interpretativi si pongono nel caso di un complesso veicolare composto da un autoveicolo italiano e da un veicolo rimorchiato estero(1) con il quale un vettore con sede nel nostro Paese disponga l’esecuzione di un autonomo ...
Il trasporto di cose in conto proprio è sempre un trasporto specifico, limitato cioè alle sole merci attinenti all’attività economica svolta dall’impresa.
All’indicazione del codice dell’att...
Con le nuove norme sul trasporto stradale, l’UE vuole mettere fine alla distorsione della concorrenza nel settore e migliorare le condizioni di lavoro degli autotrasportatori
Mercoledì sera, i deputati hanno approvato senza modifiche i tre atti normativi adottati dai ministri UE ad aprile. L'accordo politico con il Consiglio era stato raggiunto nel dicembre 2019.
Nella plenaria dell’8 lugli...
Ai sensi dell’art. 8, paragrafo 6-bis, del Regolamento (CE) n. 561/2006, in “deroga” alle disposizioni del paragrafo 6 (vedasi riposo settimanale), il condu¬cente che effettua un singolo servizio occasionale d...
Anche l’inosservanza del divieto di traino di rimorchi (riportato sulla carta di circolazione mediante la dicitura: «Il veicolo non è autorizzato al traino ai fini amministrativi») durante l’effettuazione d...
Anche l’inosservanza del divieto di traino di rimorchi (riportato sulla carta di circolazione mediante la dicitura: «Il veicolo non è autorizzato al traino ai fini amministrativi») durante l’effettuazione d...
Il 27 maggio scorso sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea L 165/10, è stato pubblicato il regolamento (UE) 2020/698 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 maggio 2020 (testo rilevante ai fini SEE) recante: misu...
Ai sensi dell’art. 18, comma 1, della Legge n. 298/1974: «Le variazioni nell’Albo si eseguono d’ufficio o per comunicazioni di chiunque vi abbia interesse». Il comma 2 del medesimo art. 18 impone l’obb...
L’esecuzione dei trasporti di cabotaggio è soggetta, salvo altrimenti disposto dalla normativa comunitaria, alle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative in vigore nello Stato membro ospitante per quanto rigu...
Come precisato dal Ministero Infrastrutture e Trasporti nella circolare n. 2/2015 del 13 maggio 2015 (prot. n. 9987), esistono quattro tipologie di iscrizione all’Albo degli autotrasportatori:
• esercizio dell’attiv...