Venerdì 11 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su
Secondo la Corte di Cassazione, in caso di sostituzione della pena detentiva e pecuniaria con i lavori di pubblica utilità, il giudice procedente non può disporre, in relazione al reato di cui all’articolo 186 del Codice della strada (rubricato “Guida sotto l’influenza dell’alcol”), l’applicazione della sa...
Condividi
17/Novembre/2017
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
15/11/2017 Corte di Cassazione
(Cass. Pen., sez. VI, sentenza 24/08/2017 n. 39424)
  In tema di confisca obbligatoria, il giudice ha l'obbligo di motivare le ragioni per cui ritiene di dover disporre la misura anche nell’ipotesi di pena concordata ai sensi dell’art. 444 c.p.p. (cd. patteggiamen...
Condividi
07/11/2017 Corte di Cassazione
(Cassazione penale, sez. VI, sentenza 11/10/2017 n. 46788)
Non sussiste abuso di ufficio nel caso in cui l'agente fermi un veicolo in transito, rilevi una contravvenzione ma ometta di sanzionare il conducente, evitando che il veicolo possa continuare a circolare. E' quanto eme...
Condividi
24/10/2017 Corte di Cassazione
(Cass. Pen., Sez. VI, 11 ottobre 2017, n. 46788)
Chiudere un occhio davanti ad un conducente che non ha la regolare copertura assicurativa inibendogli però il proseguimento della marcia è molto rischioso per un operatore di polizia stradale. Ma se risulta che non c'&e...
Condividi
24/10/2017 Corte di Cassazione
(Cass. Civ. Sez. I, ordinanza 09/10/2017 n. 23566)
Il conducente, multato per eccesso di velocità rilevato tramite autovelox, il quale ricorra in opposizione all’ordinanza-ingiunzione emessa a seguito della multa, ha l’onere di dimostrare che i segnali che indicano la ...
Condividi
10/10/2017 Corte di Cassazione
(Cass. Civ., sez. VI-3, ordinanza 26/09/2017, n. 22415)
  Il cid, o Modello di Constatazione Amichevole di Incidente, detto anche Modulo Blu, documento redatto e sottoscritto dai conducenti dei veicoli coinvolti in incidenti, accelera la liquidazione del danno nei sinistri strad...
Condividi
È vero, non siamo un paese di common law, vale a dire quelli in cui la giurisprudenza costituisce un precedente che ha lo stesso valore di una vera e propria legge, però questa ennesima sentenza della Cassazione sulla manom...
Condividi
31/07/2017 Corte di Cassazione
(Cass. Civ., Sez. II, 19 maggio 2017, n. 12679)
In tema di noleggio con conducente, l'esistenza di un contratto di appalto in virtù del quale l'autovettura adibita al servizio di autonoleggio sia a disposizione dei clienti del committente in giorni ed orari predeterminati esclude l'assimilazione della prestazione a quella svolta dai taxi...
Condividi
19/07/2017 Corte di Cassazione
(Cass. Pen., sez. V, 24/03/2017, n.14538)
Non può parlarsi di furto consumato quando la cosa mobile non è uscita definitivamente dalla sfera di vigilanza del soggetto passivo. É quanto affermato dalla Corte di cassazione nella vicenda esitata nella sentenza ...
Condividi
13/07/2017 Corte di Cassazione
(Cass. Pen., Sez. VI, 11 ottobre 2016, n. 42951)
L’inottemperanza del conducente di un veicolo all’invito a fermarsi da parte di un ufficiale di polizia giudiziaria integra l’illecito amministrativo previsto dall’art. 192, comma primo, C.d.s., e non il reato di ...
Condividi
14/06/2017 Corte di Cassazione
(Cass. Civ., sez. III, 08 marzo 2017, n. 5787)
Con sentenza 8 marzo 2017, n. 5787, la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei presupposti applicativi dell’art. 1227 co. 1 c.c.  Oggetto di indagine dei giudici di piazza Cavour è la sentenza emessa dalla Corte ...
Condividi
06/06/2017 Corte di Cassazione
(Cass. Civ., Sez. VI, 23 gennaio 2017, n. 1730)
In presenza di plurime violazioni del codice della strada, commesse in luoghi diversi in virtù della variabilità del percorso di viaggio compiuto dal trasgressore, competente ad elevare la contestazione, stante la natura pe...
Condividi
06/06/2017 Corte di Cassazione
(Cass. Pen., Sez. V, 17 febbraio 2017, n. 7614)
Risponde del reato di uso di atto falso, ai sensi del combinato disposto degli artt. 100, comma 14, C.d.S. e 489 c.p., e non dell’illecito amministrativo di cui al citato art. 100, comma 12, C.d.S., il soggetto che circoli alla gui...
Condividi
31/05/2017 Corte di Cassazione
(Cass. Pen., sez. I, 15 febbraio 2017, n. 7335)
La condotta di chi, soggetto a provvedimento definitivo della misura di prevenzione della sorveglianza speciale con l’obbligo di soggiorno o il divieto di soggiorno, guidi un veicolo senza patente, o dopo che la patente sia stata r...
Condividi
E' punibile per resistenza a pubblico ufficiale l'automobilista che, sorpreso alla guida privo di documenti, patente e assicurazione, si barrichi all'interno dell'auto minacciando di darsi fuoco nel caso in cui gli venga ...
Condividi
19/04/2017 Corte di Cassazione
(Cass. Civ., Sez. II, 29 agosto 2016, n. 16258)
Giurisprudenza di legittimità CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. II, 29 agosto 2016, n. 16258   Fermata, sosta e parcheggio - Sosta - Limitazioni nei centri abitati - Aree di sosta a tempo limitato - Sosta a pagamen...
Condividi
18/04/2017 Corte di Cassazione
(Cass. Civ., Sez. II, 4 agosto 2016, n. 16310)
Giurisprudenza di legittimità CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. II, 4 agosto 2016, n. 16310   Veicoli - Circolazione con targa di prova - Veicolo non sottoposto a revisione - Deroga al disposto dell’art. 80, ...
Condividi
L’ipotesi investigativa, che per la prima volta in Italia è stata applicata nel 2008 dal Distaccamento Polizia Stradale di Saluzzo (CN), di denunciare i proprietari delle ditte di autotrasporti che installavano e permettevan...
Condividi
12/04/2017 Corte di Cassazione
(Cass. Pen., sez. III, 14 febbraio 2017, n. 6870)
  Con la sentenza in questione la Corte di Cassazione ha ribadito la natura di innovazione sostanziale dell'art. 131 bis c.p., come tale applicabile retroattivamente, se più favorevole, anche ex officio, in qualsiasi ...
Condividi
11/04/2017 Corte di Cassazione
(Cass. Pen., sez. IV, sentenza 27/02/2017 n. 9391)
Il rifiuto di sottoscrivere il modulo di consenso informato all'accertamento del tasso alcolemico mediante prelievo ematico in ambito ospedaliero costituisce comportamento del tutto analogo al rifiuto all'alcoltest. E' qu...
Condividi
Pagine: 1 ... 12 13 14 15 16 17 18 19 20 ... 3648
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto