(Cass. Civ., ssez. VI-3, ordinanza 13/03/2017 n. 6422)
Le spese stragiudiziali nella circolazione stradale sono danno emergente: Cassazione Civile Sezione VI, ordinanza del 13 marzo 2017 n. 6422. Il giudice dovrà valutare, ex ante, l’utilità dell’attivit&agrav...
(Cass. Pen., sez. V, sentenza 28 febbraio 2017, n. 9713)
Il giudice di pace può applicare la causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto. E' quanto emerge dalla sentenza della Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione del 28 febbraio 20...
(Cass. Pen., sez. III, 13 febbraio 2017, n. 6579)
Nel caso in esame la Corte di cassazione ha statuito che la pena applicata con la sentenza di patteggiamento sulla base di una cornice edittale successivamente modificata in senso più favorevole all'imputato sia da considerars...
(Cass. Civ., sez. VI-3, 07 febbraio 2017, n. 3216)
Se la strada è privata, ma aperta al pubblico transito, il Comune è responsabile della sua manutenzione.
E’ quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 3, nell’ordinanza 3 novembre 2016 ...
(Cass. Pen., sez. II, 03 novembre 2016 n. 46288)
Commette il reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni chi, al fine di esercitare un preteso diritto, potendo ricorrere al giudice, si fa arbitrariamente ragione da sé, mediante violenza sulle cose (art. 3...
(Cass. Pen., sez. IV, sentenza 30/01/2017 n. 4234)
Al fine di dimostrare lo stato di ebbrezza è possibile utilizzare l'accertamento ematico se non vi è il dissenso esplicito dell'interessato, anche se eseguito al di fuori di specifiche cure mediche.
E' quant...
(ASAPS) Cadere inciampando in una buca per disattenzione implica la responsabilità dell'Amministrazione Comunale che non ha provveduto alla manutenzione. Così se la strada è sconnessa con buche e rattoppi si pres...
di Girolamo Simonato*
In tema di violazioni del codice della strada, per quanto attiene all’istituto della contestazione e verbalizzazione, l’art. 200 pone come prerogativa, che fuori dei casi di cui all'articolo 201, comma 1-bis, la violazion...
(Cass. Civ., sez. III, 19 ottobre 2016, n. 21097)
L'assicurazione copre tutte le attività cui il veicolo è destinato, non solo la circolazione: è quanto ha stabilito la Cassazione Civile, Sezione III,, con la sentenza 19 ottobre 2016. n. 21097.
E&...
(Cass. Pen., sez. III, 14 novembre 2016, n. 47978)
Il quantitativo minimo di principio attivo di hashish necessario per poter configurare l'aggravante dell'ingente quantità deve essere pari a 4 mila volte il valore che può essere detenuto in un giorno.
E' qu...
(Cass. Pen., sez. IV, sentenza 21/11/2016 n. 49236)
Anche in caso di rifiuto all'etilometro è necessario informare il conducente della facoltà di farsi assistere da un legale. E' quanto emerge dalla sentenza della Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione del 2...
(Cass. Civ., sez. III, 22 novembre 2016, n. 23710)
Il Fondo di garanzia risarcisce anche se viene scoperto il responsabile durante il processo: è quanto stabilito dalla Cassazione Civile, Sezione III, con la sentenza 22 novembre 2016 n. 23710.
La legittimazione passiva dell...
(Cass. Pen., SS.UU., 07 novembre 2016, n. 46688)
Con la sentenza n. 46688 del 2016, le sezioni unite penali della Corte hanno dato risposta al quesito "Se, in caso di sentenza di condanna relativa ad un reato successivamente abrogato e qualificato come illecito civile, sottoposto ...
(Cass. Civ., sez. VI, 02 novembre 2016, n. 22154)
Se vige un limite di velocità diverso da quello legale, esso va indicato con relativa segnaletica che deve essere installata più volte sulle strade estese, altrimenti la sanzione amministrativa è nulla. E’ quan...
(Cass. Civ., sez. III, 14 ottobre 2016, n. 20740)
In tema di assicurazione contro i danni, l'assicuratore che ha pagato l'indennità è surrogato, fino alla concorrenza dell'ammontare di essa, nei diritti dell'assicurato verso i terzi responsabili (art. 1916 ...
(Cass. Civ., sez. III, 20 ottobre 2016, n. 21230)
E' risarcibile il nipote per la perdita del nonno non convivente: è quanto stabilito dalla Cassazione Civile, Sezione III, con la sentenza 20 ottobre 2016, n. 21230.
La convivenza è misura del risarcimento, non un l...
(Cass. Civ., sez. III, 13 ottobre 2016, n. 20654)
Il terzo trasportato deve provare il sinistro ed il nesso di causalità tra l’incidente ed il danno da risarcire. E’ quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, nella sentenza del 13 ottobre 2016, n. 20654.
Nella vi...
(Cass. Civ., sez. III, 13 ottobre 2016, n. 20630)
Un 15enne, promessa del calcio, rimaneva gravemente leso in un sinistro stradale. Il Tribunale gli liquidava quasi due milioni di euro. Nella pretesa di una più cospicua liquidazione, la sentenza veniva impugnata dapprima in appel...
(Cass. Pen., sez. IV, 17 ottobre 2016, n. 43864)
Se il conducente acconsente all'analisi delle urine ma rifiuta l'esame del sangue non vi è reato.
E' quanto emerge dalla sentenza della Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione del 17 ottobre 2016, n. 43864.
...