Domenica 27 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su
Ai sensi dell’art. 7, comma 2, del Decreto Legislativo 21 novembre 2005, n. 286, ferma restando l’applicazione delle disposizioni di cui all’art. 26, commi 1 e 3, della Legge n. 298/74 nei confronti dei soggetti che esercitano abusivamente l’attività di autotrasporto, a carico del committente, del caricatore e del proprietar...
Condividi
16/Novembre/2017
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
Le sanzioni amministrative previste dalla Legge n. 298/1974 (e, cioè, quelle di cui agli artt. 26, 27, 46, 46-bis, 46-ter e 47) sono applicate secondo la procedura della Legge 24 novembre 1981, n. 689 (1): per esse, a norma dell&r...
Condividi
>VAI ALLA SCHEDA           Una utile tabella sintetica e schematica. (ASAPS)
Condividi
In deroga alle disposizioni relative all’effettuazione del periodo di riposo giornaliero, «in caso di multipresenza i conducenti devono aver effettuato un nuovo periodo di riposo giornaliero di almeno 9 ore nell’arco di...
Condividi
Ai sensi dell’art. 12, comma 5, del decreto legislativo n. 286/2005, così come modificato dall’art. 1, comma 5, del decreto legislativo n. 214/2008: «I conducenti dei veicoli adibiti al trasporto di cose per cont...
Condividi
L’articolo 186-bis del Codice della Strada prescrive una specifica fattispecie di violazione che punisce determinate categorie di conducenti, più esposte a rischio di incidente stradale, che guidano dopo aver assunto bevande...
Condividi
L’art. 23 del Decreto Legislativo n. 286 del 2005 estende la disciplina (della «patente a punti») di cui all’articolo 126-bis del Codice della Strada anche alla qualificazione professionale di tipo CQC ed al certi...
Condividi
Per quanto riguarda la problematica del trasporto di persone con l’autocarro, il Ministero dell’Interno - Direzione Generale per l’Amministrazione Generale e per gli Affari del Personale - Ufficio Studi per l’Ammi...
Condividi
Il comma 8-bis dell’art. 179 del Codice della Strada prevede «in caso di incidente con danni a persone o cose provocato dal conducente di un veicolo dotato di tali dispositivi (e, cioè, di cronotachigrafo analogico o d...
Condividi
La qualificazione professionale di tipo CQC ha di regola una validità di 5 anni. A tale principio hanno fatto eccezione le qualificazioni professionali di tipo CQC riconosciute per diritti acquisiti che, come è noto, sono scadute i...
Condividi
Pur in mancanza - al momento - di un formale parere ministeriale in materia, si ritiene che la sanzione di cui all’art. 116, commi 16 e 18, CdS  possa essere applicata anche in caso di guida con CQC o CAP di tipo KB sospesi di...
Condividi
Problemi interpretativi si pongono nel caso di un complesso veicolare composto da un autoveicolo italiano e da un veicolo rimorchiato estero (1) con il quale un vettore con sede nel nostro Paese disponga l’esecuzione di un autonomo...
Condividi
La normativa di riferimento che dal 4 dicembre 2011 disciplina l’autotrasporto di persone in ambito comunitario è contenuta nel Regolamento (CE) n. 1073/2009 del 21 ottobre 2009, che a decorrere da tale data ha abrogato il R...
Condividi
>Leggi la scheda
>Leggi la scheda       Una utile scheda con tutte le regole sulla sistemazione e trasporto del carico sui veicoli. (ASAPS)
Condividi
Per quanto riguarda le «modifiche in materia di scadenza della validità delle CQC ottenute per documentazione», con la circolare prot. n. 20630 del 7 agosto 2013 (parte A) il Ministero delle Infrastrutture e dei Traspo...
Condividi
L’art. 4, lettera h), del Regolamento (CE) n. 561/2006 definisce il «periodo di riposo settimanale» come quel «periodo settimanale durante il quale il conducente può disporre liberamente del suo tempo e des...
Condividi
>LEGGI LA SCHEDA         Un’altra preziosa scheda per i nostri soci. Tutto quello che c’è da sapere su (luci  d’ingombro, catadiottri posteriori...
Condividi
L’Italia riconosce la CQC rilasciata dagli altri Stati membri dell'UE o dello SEE (art. 22/4° comma del Decreto Legislativo n. 286/2005) e, pertanto, i possessori del documento che comprova tale qualificazione possono condu...
Condividi
A titolo esemplificativo e non esaustivo, si possono riscontrare le seguenti violazioni che, in concreto, possono verificarsi nell'esecuzione di trasporto di cabotaggio, qualora consentiti: a)    comportamenti ric...
Condividi
Alla luce della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L 21 del 24 gennaio 2009 del Regolamento (CE) n. 68/2009 della Commissione del 23 gennaio 2009, «che adegua per la nona volta al progresso tecnico il ...
Condividi
Pagine: 1 ... 13 14 15 16 17 18 19 20 21 ... 3501
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto