Domenica 27 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su
Anche l’inosservanza del divieto di traino di rimorchi (riportato sulla carta di circolazione mediante la dicitura: «Il veicolo non è autorizzato al traino ai fini amministrativi») durante l’effettuazione di un trasporto di cose in conto proprio è sanzionata ai sensi dell’art. 46, commi 1 e 2, della Legge n. 298...
Condividi
26/Febbraio/2020
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
Secondo la Cassazione Civile (Sezione II), sentenza n. 23082 del 30 ottobre 2009: «L’art. 88, comma 3, del codice della strada punisce, con le sanzioni previste dall’art. 46 della legge 6 giugno 1974, n. 298, due divers...
Condividi
>Vai alla tabella Un’altra utilissima tabella per i soci  sugli sforamenti dei tempi di guida dei conducenti di autocarri. La tabella contiene le ipotesi, le eccedenze o riduzioni fino al 10%. le eccedenze o riduzi...
Condividi
Per destinazione del veicolo s’intende la sua utilizzazione in base alle caratteristiche tecniche, mentre per uso del veicolo s’intende la sua utilizzazione economica (i veicoli possono essere adibiti a uso proprio o a uso di...
Condividi
>VAI ALLA SCHEDA
Condividi
>VAI ALLA SCHEDA Una utilissima scheda con tutti i valori numerici per i soci ASAPS Peso complessivo, peso complessivo +5%, eccedenza fino al 10%, 20%, 30% >30%. Pagamento entro 5 gg, - entro 60 gg. - oltre 60 gg. Decu...
Condividi
Per il conducente che ha alterato o manomesso il dispositivo, si ritiene che possa concorrere la sanzione penale prevista dall'art. 59, comma 1, lettera a), del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, che punisce il lavoratore qual...
Condividi
 Ai sensi dell’art. 40 della Legge 6 giugno 1974, n. 298, è trasporto di cose per conto di terzi l’attività imprenditoriale per la prestazione di servizi verso un determinato corrispettivo. Tale norma &eg...
Condividi
Per destinazione del veicolo s’intende la sua utilizzazione in base alle caratteristiche tecniche, mentre per uso del veicolo s’intende la sua utilizzazione economica (i veicoli possono essere adibiti a uso proprio o a uso di...
Condividi
Il Decreto interministeriale 20 maggio 2015 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (così come modificato dal Decreto interministeriale 28 febbraio 2019, p...
Condividi
Qualora il conducente guidi con carta tachigrafica scaduta di validità, si ritiene che sia applicabile la sanzione prevista: • dall'art. 19 L. n. 727/1978 se il conducente abbia presentato domanda di rinnovo della ca...
Condividi
Quando è accertata una eccedenza di massa superiore al 10% della massa complessiva a pieno carico indicata nella carta di circolazione, la continuazione del viaggio è subordinata alla riduzione del carico entro i limiti con...
Condividi
Una serie di prescrizioni normative disciplinano il riposo settimanale dei conducenti di veicoli che hanno l’obbligo di utilizzare il tachigrafo (analogico o digitale). L’articolo 4 del Regolamento CE n. 561/2006, alla lett...
Condividi
Ai sensi dell’art. 16 del D. L.vo 286/2005 sono inoltre esclusi dal campo di applicazione della disciplina relativa alla qualificazione professionale di tipo CQC, e dunque dall’obbligo di possedere tale qualificazione, i cond...
Condividi
A seguito del recepimento della Direttiva 2003/59/CE del 15/07/2003 (operato con il D. L.vo 21/11/2005, n.286) è stata prevista una attribuzione di punteggio alla qualificazione professionale di tipo CQC autonoma rispetto alla pat...
Condividi
In materia di autotrasporto internazionale effettuato con veicoli dotati di «targa doganale», il Ministero dell’Interno con la circolare n. 300/A/1/31843/111/21/1 dell’8 marzo 2004, nel trasmettere ai propri ...
Condividi
Ai sensi dell’art. 2, punto 6, del Regolamento (CE) n. 1072/2009, rubricato «Definizioni», per «trasporti di cabotaggio» intende i «trasporti nazionali di merci effettuati per conto terzi, a titolo tem...
Condividi
Premessa L’art. 1 del Decreto 15 febbraio 2001, n. 28T, che ha recepito la Direttiva 92/106/CEE del Consiglio del 7 dicembre 1992, definisce con il termine «trasporto combinato» i trasporti di cose «fra Stati...
Condividi
In merito alle macchine operatrici (in particolare, quelle derivanti da veicoli della categoria N) che nella circolazione su strada eseguono un trasporto di merci e superano il limite di velocità di 40 km/h previsto, il Ministero ...
Condividi
A seguito delle modifiche apportate all’art. 22, commi 1, 2 e 3, del Decreto Legislativo n. 286/2005  dall’art. 21, comma 1, lettere b), c) e d), del decreto legislativo n. 2/2013 ( ), la CQC in formato card è sta...
Condividi
Pagine: 1 ... 10 11 12 13 14 15 16 17 18 ... 3501
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto