L’art. 1 del Decreto 15 febbraio 2001, n. 28T, che ha recepito la Direttiva 92/106/CEE del Consiglio del 7 dicembre 1992, definisce con il termine «trasporto combinato» i trasporti di cose «fra Stati membri dell&r...
I conducenti degli autobus adibiti al servizio di noleggio di autobus con conducente possono essere lavoratori dipendenti, lavoratori con contratto a termine o altre tipologie contrattuali per lavoro temporaneo consentiti dalla legge, ti...
L’art. 12 del Decreto Legislativo n. 286/2005, al comma 5, prevede che i conducenti dei veicoli adibiti al trasporto di cose per conto di terzi debbono tenere a bordo la documentazione idonea a dimostrare il titolo in base al quale...
Nel capitolo 2 della Guida CEMT 2014 in vigore dal 1° gennaio 2014 sono elencati i seguenti trasporti liberalizzati con le indicazioni delle riserve poste dagli Stati membri CEMT...
>Leggi l'articolo
...
Secondo la Cassazione Civile (Sezione II), sentenza n. 23082 del 30 ottobre 2009: «L’art. 88, comma 3, del codice della strada punisce, con le sanzioni previste dall’art. 46 della legge 6 giugno 1974, n. 298, due divers...
In materia di autotrasporto internazionale effettuato con veicoli dotati di «targa doganale», il Ministero dell’Interno con la circolare n. 300/A/1/31843/111/21/1 dell’8 marzo 2004, nel trasmettere ai propri ...
Ai sensi dell’art. 2, punto 6, del Regolamento (CE) n. 1072/2009, rubricato «Definizioni», per «trasporti di cabotaggio» intende i «trasporti nazionali di merci effettuati per conto terzi, a titolo tem...
Per effettuare i trasporti internazionali - oltre al possesso della licenza comunitaria - è necessario anche un attestato di conducente, qualora il veicolo appartenente ad un’impresa comunitaria sia condotto da un cittadino ...
Una serie di prescrizioni normative disciplinano il riposo settimanale dei conducenti di veicoli che hanno l’obbligo di utilizzare il tachigrafo (analogico o digitale).
L’articolo 4 del Regolamento CE n. 561/2006, alla lett...
L'art. 126, comma 11, CdS prescrive che: «Chiunque guida con patente o con altra abilitazione professionale di cui all'articolo 116, commi 8, 10, 11 e 12, scaduti di validità è soggetto alla sanzione amministr...
Il comma 8-bis dell’art. 179 del Codice della Strada prevede «in caso di incidente con danni a persone o cose provocato dal conducente di un veicolo dotato di tali dispositivi (e, cioè, di tachigrafo analogico o digita...
Le sanzioni amministrative previste dalla Legge n. 298/1974 (e, cioè, quelle di cui agli artt. 26, 27, 46, 46-bis, 46-ter e 47) sono applicate secondo la procedura della Legge 24 novembre 1981, n. 689 (la sanzione accessoria del f...
Il possesso della qualificazione CQC o il rinnovo di validità della stessa è comprovato (vedasi § 16.1 circ. Ministero Interno prot. n. 300/A/744/13/101/3/3/9 del 25/01/2013 e circ. MIT prot. n. 10051 - File avviso n. ...
Per quanto riguarda il trasporto di cose in conto proprio con licenza, le ipotesi sanzionatorie riscontrabili su strada sono:
a) trainava un rimorchio/semirimorchio appartenente ad altra impresa (v. l’art. 32/2° comma dell...
Il trasporto di cose in conto proprio è sempre un trasporto specifico, limitato cioè alle sole merci attinenti all’attività economica svolta dall’impresa.
All’indicazione del codice dell’at...
Pur in mancanza - al momento - di un formale parere ministeriale in materia, si ritiene che la sanzione prevista dall’art. 116, commi 16 e 18, CdS possa essere applicata anche in caso di guida con CQC o CAP di tipo KB sospesi di va...
Per il conducente che ha alterato o manomesso il dispositivo, si ritiene che possa concorrere la sanzione penale prevista dall’art. 59, comma 1, lettera a), del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, che punisce il lavoratore qu...
Anche l’inosservanza del divieto di traino di rimorchi (riportato sulla carta di circolazione mediante la dicitura: «Il veicolo non è autorizzato al traino ai fini amministrativi») durante l’effettuazione d...
Secondo la Cassazione Civile (Sezione II), sentenza n. 23082 del 30 ottobre 2009: «L’art. 88, comma 3, del codice della strada punisce, con le sanzioni previste dall’art. 46 della legge 6 giugno 1974, n. 298, due divers...