Domenica 27 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su
L’articolo 54, comma 1, lettera n), del Codice della Strada classifica i mezzi d’opera come “Veicoli o complessi di veicoli dotati di particolare attrezzatura per il carico e il trasporto di materiali di impiego o di risulta dell’attività edilizia, stradale, di escavazione mineraria e materiali assimilati ovvero che completa...
Condividi
05/Ottobre/2018
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
Il contesto normativo che attualmente regola gli aspetti sociali dell’attività di autotrasporto si compone di un set di norme la cui origine risale alla fine degli anni ’60, sebbene siano essenzialmente i due primi dec...
Condividi
L’articolo 72, comma 2-bis, del Codice della Strada prescrive che “Durante la circolazione, gli autoveicoli, i rimorchi ed i semirimorchi adibiti al trasporto di cose, nonché classificati per uso speciale o per traspor...
Condividi
Gli autoveicoli per il soccorso stradale (cosiddetti «carri-attrezzi»), adibiti al soccorso o alla rimozione di veicoli in avaria o dei veicoli in sosta che costituiscono intralcio alla circolazione stradale, classificati com...
Condividi
Il comma 8-bis dell’art. 179 del Codice della Strada (introdotto dall’art. 30, comma 4, lettera b), della legge 29 luglio 2010, n. 120) prevede «in caso di incidente con danni a persone o cose provocato dal conducente d...
Condividi
In ambito internazionale (1) la locazione di veicoli senza conducente è ammessa soltanto per i trasporti fra Stati membri dell'Unione Europea (UE) (2) o aderenti all’accordo sullo Spazio Economico Europeo (SEE) (3) ...
Condividi
Per quanto riguarda le «modifiche in materia di scadenza della validità delle CQC ottenute per documentazione», con la circolare prot. n. 20630 del 7 agosto 2013 (parte A) il Ministero delle Infrastrutture e dei Traspo...
Condividi
Ai sensi dell’art. 3 il Regolamento (CE) n. 561/2006 non si applica ai trasporti stradali effettuati a mezzo di: a)    veicoli adibiti al trasporto di passeggeri in servizio regolare di linea, il cui percorso no...
Condividi
Ai sensi dell’art. 40 della Legge 6 giugno 1974, n. 298, è trasporto di cose per conto di terzi l’attività imprenditoriale per la prestazione di servizi verso un determinato corrispettivo. Tale norma è ...
Condividi
 Problemi interpretativi si pongono nel caso di un complesso veicolare composto da un autoveicolo italiano e da un veicolo rimorchiato estero (1) con il quale un vettore con sede nel nostro Paese disponga l’esecuzione di un au...
Condividi
Il trasporto di cose in conto proprio è sempre un trasporto specifico, limitato cioè alle sole merci attinenti all’attività economica svolta dall’impresa. All’indicazione del codice dell’att...
Condividi
Ipotesi sanzionatorie riscontrabili su strada: a) trainava un rimorchio/semirimorchio appartenente ad altra impresa (vedasi l’art. 32/2° comma della Legge n. 298/1974). Un’eccezione a tale principio generale è...
Condividi
Una serie di prescrizioni normative disciplinano il riposo settimanale dei conducenti di veicoli che hanno l’obbligo di utilizzare il tachigrafo (analogico o digitale). L’articolo 4 del Regolamento CE n. 561/2006, alla lett...
Condividi
I commi 2 e 2-bis dell’art. 114 CdS prescrivono rispettivamente che: 2. Le macchine operatrici per circolare su strada sono soggette ad immatricolazione presso gli uffici competenti del Dipartimento per i trasporti terrestri, ...
Condividi
Le autorizzazioni bilaterali italiane, che devono trovarsi a bordo del veicolo in originale, posso no essere dei seguenti tipi (distinguibili anche in base al colore del modello): 1.    di destinazione (o bilaterali i...
Condividi
La Direttiva n. 2003/59/CE, del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 luglio 2003, ha subordinato al conseguimento di una qualificazione iniziale, e di una formazione periodica ogni 5 anni, lo svolgimento nell’ambito dei Paesi ...
Condividi
Il trasporto di cose in conto proprio è sempre un trasporto specifico, limitato cioè alle sole merci attinenti all’attività economica svolta dall’impresa. All’indicazione del codice dell’attività economica segue, infatti, sulla licenza l’elencazione dei codici delle cose o classi di cose trasportabili in conto proprio per le quali la stessa è stata rilasciata...
Condividi
Ai sensi dell’art. 60, comma 2, della Legge n. 298/1974, «delle violazioni accertate deve essere data notizia all'ufficio provinciale della motorizzazione civile e dei trasporti in concessione nella cui circoscrizione si ...
Condividi
Con il Decreto Legislativo 19 novembre 2007, n. 234, il Governo, dando attuazione alla delega contenuta nella Legge 20 giugno 2007, n. 77, ha recepito nell’ordinamento nazionale la Direttiva n. 2002/15/CE dell’11 marzo 200...
Condividi
Anche l’inosservanza del divieto di traino di rimorchi (riportato sulla carta di circolazione mediante la dicitura: «Il veicolo non è autorizzato al traino ai fini amministrativi») durante l’effettuazione d...
Condividi
Pagine: 1 ... 12 13 14 15 16 17 18 19 20 ... 3501
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto